• Passa al menu
  • Passa al contenuto

Social Restaurant Project

Menu

Passa al contenuto
  • Presentazione
  • Perchè social?
  • Obiettivi
  • Sostienici
  • Contatti
  • It
    • En
    • Is
    • De
    • Sv
    • Da

Video

The Social Restaurant Project

Visita la nostra pagina di crowdfunding e fai una donazione per supportare il nostro progetto. In cambio del tuo contributo, abbiamo preparato per te tanti premi esclusivi. Grazie.

Sostienici su IndieGoGo

Chi siamo

Siamo la Famiglia Cameli che da ben quattro generazioni gestisce a Portico di Romagna il ristorante e albergo diffuso “Vecchio Convento” e la scuola di cucina e lingua italiana “Academy Olmo”.

Una famiglia di cuochi e di ristoratori che hanno creduto nello sviluppo del tessuto sociale ed economico dell’Appennino Tosco-Romagnolo, e che ancora oggi credono nel rilancio della zona grazie al turismo enogastronomico e alla piccola imprenditoria locale.

Oggi il testimone è nelle mani di Massimiliano e Matteo: fratelli e chef che da sempre frequentano le migliori cucine del Mondo e, in particolare, del Nord Europa. Invitati da chef di caratura internazionale a partecipare come protagonisti in serate a tema, cooking show, fiere, festival, wine tasting ed eventi, Massimiliano e Matteo non dimenticano mai le origini e le tradizioni della loro terra: la Romagna-Toscana.

Perche Social Restaurant?

E perchè è "social"?

Il progetto “Social Restaurant” nasce dalle esperienze personali di Massimiliano e Matteo, che visitando i paesi nordici hanno constatato in prima persona che la cucina “classica italiana” è, per davvero, una delle più apprezzate del mondo, ma che allo stesso tempo l’esperienza e la professionalità per realizzarla non sono altrettanto diffuse.

A Massimiliano la domanda è sorta spontanea: “Perché non portare un po’ di italianità nel Nord Europa?”. “Proviamo a esportare in Danimarca la tradizione culinaria tosco-romagnola più verace e a importare business e know-how a Portico di Romagna e dintorni, con l’aiuto di chi crede in questa idea.”

La sfida imprenditoriale è quella di creare nuovi posti di lavoro duraturi e portare nuovi investimenti nella nostra area e nelle altre aree dell’Appennino Tosco-Romagnolo, in quanto soggette a una decrescita critica della popolazione e conseguente insostenibilità economica di molti progetti. Uniremo quindi il cuore artigiano dei Romagnoli alla conoscenza del business tipica dei paesi del nord, sfruttando come legante la passione per la cucina italiana e il rispetto della natura e della tradizione.

Social sta, soprattutto, per “sociale”, in quanto gran parte dei ricavati del Progetto sarà utilizzata per supportare e (ri)finanziare progetti sociali ed etici, iniziative culturali nell’area di Portico di Romagna e dintorni.

Massimiliano e Matteo hanno già portato a termine con successo diverse iniziative sociali con un metodo da loro inventato chiamato "Cooking for Joy", che unisce la cucina allo yoga e allo storytelling per "restaurare l'animo delle persone più fragili". Ad esempio:

  • la Scuola di Cucina in Carcere a Forlì, sia per le donne che per gli uomini
  • la Scuola di Cucina nel Villaggio della Gioia dell’Associazione Papa Giovanni XXIII di Forlì, dedicata alle persone con problemi sociali
  • i Corsi di Cucina per gli Extra Comunitari con finalità di inserimento nel mondo del lavoro.

Ma social sta anche -e ovviamente- per “social network”... perché abbiamo bisogno del tuo aiuto per diffondere l’iniziativa a tutti i tuoi amici e conoscenti, italiani e non, invitandoli a partecipare al crowdfunding.

Video

Massimiliano interviste

Obiettivi

Il “Social Restaurant” è un progetto complesso che consta di diverse fasi, ciascuna con un obiettivo/scopo ben preciso, che potremo realizzare solo al raggiungimento di livelli di finanziamento adeguati.

Gli obiettivi sono ambiziosi, ma non irraggiungibili: troveremo parte delle coperture con investimenti diretti di privati, imprenditori e aziende locali che credono nella rinascita dell’Appennino Tosco-Romagnolo… ma abbiamo bisogno anche del tuo contributo di crowdfunding!

Partiamo da qui Osteria e Pizzeria a Odder (Danimarca)

Al raggiungimento dei primi 150.000€ apriremo una Osteria e Pizzeria Gourmet a Odder, in Danimarca, con annesso wine shop e vendita al dettaglio e all’ingrosso di prodotti tipici romagnoli. La proposta culinaria sarà “classica italiana” (romagnola) e utilizzeremo solo ingredienti di prima qualità e provenienti dal nostro territorio.

Ad aiutare Massimiliano e Matteo in questo grande progetto è stata allestita una squadra internazionale di professionisti (manager, chef, fornai, ...) di prima grandezza e provenienti da tutte le parti del mondo.

Visita la nostra pagina di crowdfunding dove potrai scoprire le soglie e i premi a te dedicati. Grazie.

Sostienici su IndieGoGo
IMG_5832[6976]
IMG_5830[6978]
archietetto

Step 2 Forno e Pasticceria a Portico di Romagna (Italia)

Al raggiungimento dei 250.000€, realizzeremo un Forno e Pasticceria a Portico di Romagna, con filiera corta del grano. Con la supervisione dell’Azienda Mulino Pransani, pianteremo grani antichi biologici in collaborazione con i contadini locali, per produrre la nostra farina e creare reddito e nuovi posti di lavori nell’Appennino (stimiamo almeno 10 posti di lavoro).

Dedicheremo un ampio spazio anche alla pasticceria, dove in qualità di maestri pasticceri, svilupperemo nuove ricette e nuovi abbinamenti a partire dai prodotti e materia prima locale.

Step 3 Restauro Mulino ad Acqua del 1600 a Portico di Romagna (Italia)

Al raggiungimento dei 350.000€, unitamente al cofinanziamento da parte della Regione Emilia Romagna, potremo partecipare alla restauro di un Mulino ad acqua del 1600, di grande pregio storico e culturale.

Questo Mulino ci consentirà di produrre in modo artigianale la farina, in particolare quella di grani antichi, contribuendo con nuovi posti di lavoro e un maggiore reddito fisso per i contadini locali (stimiamo almeno 8 posti di lavoro).

Consulenti

Per la pianificazione e realizzazione di questo progetto ci siamo avvalsi di un team di professionisti internazionale, tra Italia e Danimarca:

  • per i progetti in Nord Europa: Rasmus Lond (Danimarca), Christina Brinks (Danimarca), Soeil Safa (Danimarca), Óli Hall (Islanda), Gunnar Hellsten (Svezia)
  • per lo sviluppo del sito web e della comunicazione digitale: Librasoft e Kuma
  • per il montaggio dei video: Gianluca Donati e Gabriele Donati
  • amministrativa e consulenziale: Franco Corzani, Nicola Corzani, Elisa Toni, Lars Larsen
  • per la parte legale: Avv. Marco Mini.

Video

Social Restaurant - Show Cooking

Contattaci

Se vuoi approfondire quanto hai letto sul nostro ambizioso progetto, puoi inviarci un messaggio utilizzando questo form.

Scrivici

Il simbolo * indica che il campo è obbligatorio.

Copyright © 2021 www.SocialRestaurantProject.com

Verde Olmo srl Società Agricola · Via Roma, 7 - 47010 Portico di Romagna (FC) · P.I. 04477360400

Kuma: Siti Web a Forlì-Cesena · Crediti · Termini di Servizio · Privacy/Cookie

Privacy Form

Verde Olmo srl Società Agricola tratterà i dati personali da te forniti in questo form nel rispetto del GDPR e del Codice della Privacy.

Inviando questo form acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali necessario all’invio di una email ai nostri recapiti, senza salvataggio dei dati all’interno del sistema, con l’intenzione di ricevere una risposta da parte nostra, in accordo con la nostra Privacy Policy e i nostri Termini di Servizio.

Per acconsentire al trattamento dei dati personali devi prima compilare tutti i campi obbligatori.

Prenditi qualche secondo per leggere.

Questo sito fa uso di cookie tecnici. Acconsenti all’uso anche di cookie di terze parti per statistiche e contenuti personalizzati, come da nostra Privacy Policy? Potrai sempre cambiare idea.